AGGIORNAMENTI
PER UN SOMMARIO DELLE ULTIME NOVITA' PRESENTI SUL SITO > CLICCA QUI <
 
IN LIBRERIA


 
CAMPAGNE
APPELLO AL MINISTRO DELLA SALUTE ON. LIVIA TURCO
PER UNA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI
INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA
NOTIZIE
MEDICALCANNABIS NEWS
ATTI PARLAMENTARI
RASSEGNA STAMPA
NOVITA' DALLA RICERCA
CONVEGNI E DIBATTITI
COMUNICATI STAMPA
MEDICALCANNABIS FORUM
MEDICALCANNABIS F.A.Q.
SCHEDE
POTENZIALI CAMPI DI UTILIZZO TERAPEUTICO
ESPERIENZE PERSONALI
CENNI STORICI
CANNABINOIDI NATURALI E DI SINTESI
ANANDAMIDE ED ENDOCANNABINOIDI
CENNI DI NEUROFISIOLOGIA DEI CANNABINOIDI
MODALITA' DI ASSUNZIONE
POSOLOGIA E DOSAGGI
LIBRI CONSIGLIATI
LINKS UTILI
SPECIALE
CANNABIS MEDICA OLANDA
CANNABIS MEDICA CANADA
CANNABIS MEDICA U.S.A.
DOSSIER
RAPPORTO DEI LORDS
RAPPORTO ROQUES
RAPPORTO IOM
LIBRO BIANCO
MATERIALI ACT
CHI SIAMO
CARTA D'INTENTI
STATUTO
ADERISCI AD ACT
DONAZIONI
CIAO STEVE !
premio di laurea
Stefano Girardi
2004-2005
IACM
We are members of

 

 
E-mail
 

Usi terapeutici della Cannabis - Traumi cerebrali / ictus Torna alla pagina precedente
POTENZIALI CAMPI DI USO TERAPEUTICO DEI DERIVATI DELLA CANNABIS
Trami cerebrali / ictus

Esistono numerose evidenze, sia in vitro che in vivo che suggeriscono un ruolo neuroprotettivo dopo trauma cranico o ictus sia degli endocannabinoidi (anandamide e 2-arachidonil-glicerolo) che dei cannabinoidi naturali e sintetici [1-3].

In particolare l'attivazione dei recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1) può ridurre il rilascio di glutammato in caso di ischemia cerebrale, e prevenire i fenomeni di eccito-tossicità legati al rilascio del glutammato [4-5].

I cannabinoidi avrebbero inoltre intrinseche proprietà antiossidanti.

Un recente studio, a cui ha collaborato anche l'italiano Grimaldi ha dimostrato che i cannabinoidi sono in grado di neutralizzare le sostanze nocive ossidanti che si sviluppano in corso di trauma cranico o ictus [6-7].

Questi risultati, ottenuti in laboratorio, hanno avuto conferme dirette nell'uomo.

I risultati di una prima esperienza condotta in Israele su pazienti con trauma cranico [8] hanno successivamente portato all'effettuazione di uno studio clinico controllato policentrico di fase II su un gruppo di pazienti con trauma cranico severo. In questi pazienti l'impiego del cannabinoide sintetico dexanabinol (HU-211) ha dato risultati molto incoraggianti, portando a una migliore e più rapida evoluzione del quadro neurologico [9].

Futuri campi di impiego potrebbero essere le patologie neurodegenerative , tra cui il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson o la corea di Huntington, ma per queste applicazioni servono ulteriori verifiche cliniche.

Descrizione della malattia
Quando, in seguito ad un trauma o ad un ictus, il cervello è privato del normale flusso di sangue, si innesca rapidamente un processo che può portare alla morte delle cellule cerebrali con danni neurologici permanenti.
In queste situazioni, la sofferenza cerebrale è innescata da un meccanismo chiamato eccito-tossicità.
I neuroni sofferenti per la mancanza di ossigeno e glucosio diventano incapaci di far funzionare le "pompe di membrana" che lavorano per mantenere le giuste concentrazioni dei vari ioni all'interno della cellula.
Se le "pompe" non funzionano, la cellula tende a "depolarizzarsi" e nel far ciò rilascia all'esterno neurotrasmettitori eccitatori, come il glutammato. Questo attiva i cosiddetti "recettori NMDA" provocando un'anomala attivazione di enzimi intracellulari (proteasi) e la produzione di "radicali liberi" ossidanti (perossido di idrogeno e altri) all'interno della cellula. Il risultato di tutto questo sono alterazioni funzionali e danni strutturali all'interno della cellula, che comportano sofferenza ed eventualmente anche morte dei neuroni.

Links
  • "In caso di ictus è possibile salvare ciò che non è ancora distrutto"
    Intervista al ricercatore italiano Maurizio Grimaldi
    La Repubblica 13.7.98
  • Vedi anche ...
  • Cannabinoidi naturali e di sintesi
  • Posologia e dosaggi
  • Modalità d'assunzione
  • Ricerca nel sito
     

    Aggiornamenti
    e-m@il
    Non hai trovato le informazioni che cercavi o hai bisogno di delucidazioni?
    Scrivici !
    Torna alla pagina precedente


    http://medicalcannabis.it - powered by CuteNews