AGGIORNAMENTI
PER UN SOMMARIO DELLE ULTIME NOVITA' PRESENTI SUL SITO > CLICCA QUI <
 
IN LIBRERIA


 
CAMPAGNE
APPELLO AL MINISTRO DELLA SALUTE ON. LIVIA TURCO
PER UNA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI
INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA
NOTIZIE
MEDICALCANNABIS NEWS
ATTI PARLAMENTARI
RASSEGNA STAMPA
NOVITA' DALLA RICERCA
CONVEGNI E DIBATTITI
COMUNICATI STAMPA
MEDICALCANNABIS FORUM
MEDICALCANNABIS F.A.Q.
SCHEDE
POTENZIALI CAMPI DI UTILIZZO TERAPEUTICO
ESPERIENZE PERSONALI
CENNI STORICI
CANNABINOIDI NATURALI E DI SINTESI
ANANDAMIDE ED ENDOCANNABINOIDI
CENNI DI NEUROFISIOLOGIA DEI CANNABINOIDI
MODALITA' DI ASSUNZIONE
POSOLOGIA E DOSAGGI
LIBRI CONSIGLIATI
LINKS UTILI
SPECIALE
CANNABIS MEDICA OLANDA
CANNABIS MEDICA CANADA
CANNABIS MEDICA U.S.A.
DOSSIER
RAPPORTO DEI LORDS
RAPPORTO ROQUES
RAPPORTO IOM
LIBRO BIANCO
MATERIALI ACT
CHI SIAMO
CARTA D'INTENTI
STATUTO
ADERISCI AD ACT
DONAZIONI
CIAO STEVE !
premio di laurea
Stefano Girardi
2004-2005
IACM
We are members of

 

 
E-mail
 

Usi terapeutici della Cannabis - Glioblastomi Torna alla pagina precedente
POTENZIALI CAMPI DI USO TERAPEUTICO DEI DERIVATI DELLA CANNABIS
Glioblastomi

Studi su modelli animali, condotti da un gruppo di ricercatori madrileni diretto da Manuel Guzman, hanno mostrato che il tetraidrocannabinolo (THC), iniettato direttamente nell'area cerebrale interessata dal tumore, è in grado di indurre una regressione dei gliomi maligni nei ratti, ottenendo una regressione della massa tumorale in un terzo degli animali trattati [1-3].

Sulla base di queste evidenze il Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Tenerife ha recentemente ottenuto l'autorizzazione del governo spagnolo a condurre una prima sperimentazione clinica in un gruppo di pazienti affetti da glioblastoma multiforme, una forma particolarmente aggressiva di glioma maligno [4].
Si tratta di uno studio di fase I-II il cui scopo è di valutare gli effetti di una somministrazione intracranica di THC in questa forma di tumore maligno del cervello, per la quale attualmente non ci sono trattamenti efficaci. Cinque pazienti saranno inizialmente inclusi nello studio, e riceveranno il THC per 2-8 settimane, allo scopo di valutarne la dose ottimale. Se questa fase iniziale avrà esito positivo, altri pazienti verranno inclusi nello studio.
I primi risultati sono attesi per la fine del 2004.
 

Descrizione della malattia
I gliomi sono tumori del sistema nervoso centrale, a volte maligni e molto aggressivi (glioblastomi), che spesso si rivelano in fase avanzata e che, dato il loro comportamento infiltrante, sono in molti casi difficili o impossibili da estirpare chirurgicamente in modo radicale.

Rispondono solo parzialmente alla radioterapia e alla chemioterapia, e in molti casi permettono una sopravvivenza limitata.

Links
  • Utilización de cannabinoides como agentes antitumorales
    dal sito della Universidad Complutense di Madrid
  • Vedi anche ...
  • Terapia antitumorale
  • Cannabinoidi naturali e di sintesi
  • Posologia e dosaggi
  • Modalità d'assunzione
     
  • Ricerca nel sito
     

    Aggiornamenti

     



    http://medicalcannabis.it - powered by CuteNews