Medical cannabis news - Archivio
|
Novità dal mondo della ricerca - Archivio |
|
|
- SPAGNA: SPERIMENTAZIONI CLINICHE CON I DERIVATI DELLA CANNABIS
Il Ministro della Sanità spagnola Celia Villalobos ha autorizzato lo svolgimento di due studi clinici sull'uso dei derivati della cannabis rispettivamente nei pazienti neoplastici e nei pazienti con traumi cranici.
Il primo studio prevede l'utilizzo del dronabinol, un derivato sintetico della Cannabis, in malati di glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale particolarmente aggressivo.
Il secondo studio, effettuato in coordinazione con altri paesi, mira a determinare se un altro derivato, il desanabinolo, è in grado di migliorare le condizioni delle vittime di gravi traumi cranioencefalici.
Il dronabinol, prodotto dalla ditta farmaceutica Unimed Pharmaceuticals col nome commerciale di Marinol, è un derivato di sintesi del THC, il principio attivo della marijuana. Il Regno Unito lo approvò già nel 1985 per ridurre la nausea dei pazienti in chemioterapia; la sperimentazione attuale invece mira a valutare se esso è in grado di inibire la crescita del glioblastoma.
Il Dexanabinol, della ditta Pharmos, è un altro composto sintetico dai potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti, disegnato dal maggior specialista mondiale della chimica dei cannabinoidi, Raphael Mechoulam, dell'Università di Gerusalemme. Questa sperimentazione è volta a determinare se il composto in questione protegge i tessuti cerebrali dai danni conseguenti ad un ictus o a un incidente.
Secondo fonti del Ministero della Sanità, se gli studi avranno esito positivo, i due farmaci saranno approvati per uso ospedaliero.
Il ministro Villalobos ha precisato ieri al senato che sino ad oggi i pazienti spagnoli potevano assumere medicinali derivati dalla cannabis solo se il loro medico richiedeva l'autorizzazione alla loro importazione all'Agenzia Spagnola del Farmaco. Questa è stata la via seguita per la somministrazione del Nabilone ai malati di cancro sottoposti a chemioterapia, per alleviarne la nausea.
Fonte: El Pais 25.10.2001
http://www.elpais.es/articulo.html?anchor=elpepisoc&xref=20011025elpepisoc_3&type=Tes
|
|
|
|