AGGIORNAMENTI
PER UN SOMMARIO DELLE ULTIME NOVITA' PRESENTI SUL SITO > CLICCA QUI <
 
IN LIBRERIA


 
CAMPAGNE
APPELLO AL MINISTRO DELLA SALUTE ON. LIVIA TURCO
PER UNA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI
INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA
NOTIZIE
MEDICALCANNABIS NEWS
ATTI PARLAMENTARI
RASSEGNA STAMPA
NOVITA' DALLA RICERCA
CONVEGNI E DIBATTITI
COMUNICATI STAMPA
MEDICALCANNABIS FORUM
MEDICALCANNABIS F.A.Q.
SCHEDE
POTENZIALI CAMPI DI UTILIZZO TERAPEUTICO
ESPERIENZE PERSONALI
CENNI STORICI
CANNABINOIDI NATURALI E DI SINTESI
ANANDAMIDE ED ENDOCANNABINOIDI
CENNI DI NEUROFISIOLOGIA DEI CANNABINOIDI
MODALITA' DI ASSUNZIONE
POSOLOGIA E DOSAGGI
LIBRI CONSIGLIATI
LINKS UTILI
SPECIALE
CANNABIS MEDICA OLANDA
CANNABIS MEDICA CANADA
CANNABIS MEDICA U.S.A.
DOSSIER
RAPPORTO DEI LORDS
RAPPORTO ROQUES
RAPPORTO IOM
LIBRO BIANCO
MATERIALI ACT
CHI SIAMO
CARTA D'INTENTI
STATUTO
ADERISCI AD ACT
DONAZIONI
CIAO STEVE !
premio di laurea
Stefano Girardi
2004-2005
IACM
We are members of

 

 
E-mail
 

Medical cannabis news - Archivio
Torna alla pagina precedente         Novità dal mondo della ricerca - Archivio
 
ROMA: USI INNOVATIVI DI FARMACI ANTICHI

La Cannabis come medicina: se ne è parlato all'Università La Sapienza di Roma lo scorso 6 ottobre, nel corso di un convegno intitolato "Usi innovativi di farmaci antichi - L'attuale rivalutazione medica della Cannabis e dei cannabinoidi".

I lavori del convegno, promosso dal Centro Studi sui Trattamenti Innovativi della Cattedra di Medicina Sociale e dalla Associazione per la Cannabis Terapeutica, sono stati coordinati dal Prof. Luciano Angelucci, Ordinario di Farmacologia, che in apertura ha illustrato le basi biologiche e farmacologiche che forniscono il razionale all'uso terapeutico dei cannabinoidi.

Salvatore Grasso, presidente della Associazione per la Cannabis Terapeutica, ha presentato una Lettera Aperta al ministro della salute on. Sirchia contenente alcune proposte per tentare di colmare il ritardo dell'Italia su questo terreno: nomina di una commissione di esperti, istituzione di laboratori per la produzione di derivati della Cannabis a fini di ricerca, sperimentazioni cliniche.

Sull'impiego della Cannabis nella Sclerosi Multipla è stata centrata la relazione della Dott.ssa Lucia Palmisano, dell'Istituto Superiore di Sanità nonché membro del Comitato Direttivo Nazionale dell'AISM, che ha concluso la sua relazione auspicando l'avvio, anche in Italia, di sperimentazioni cliniche controllate sui pazienti con SM.

Il Prof. Mauro Bianchi, del Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Milano, ha poi relazionato sugli effetti antiemetici ed analgesici dei cannabinoidi, mentre la Dott.ssa Anna Porcella, ricercatrice del CNR di Cagliari, ha presentato i risultati del suo gruppo di ricerca sull'utilizzo della Cannabis nella terapia del glaucoma.

I lavori sono stati seguiti da una attenta e composita platea formata da pazienti, ricercatori, medici, esponenti del mondo dell'associazionismo: tra gli intervenuti il prof. Francesco Tempesta, del Tribunale per i diritti del malato, rappresentanti dell'ANTEA, dell'AIRC e della Associazione malati di Sclerosi Tuberosa.

Il testo della Lettera aperta al ministro Sirchia e una prima bozza degli atti del convegno sono disponibili su http://medicalcannabis.it/convegnoroma.htm

   

Torna alla pagina precedente



http://medicalcannabis.it - powered by CuteNews