AGGIORNAMENTI
PER UN SOMMARIO DELLE ULTIME NOVITA' PRESENTI SUL SITO > CLICCA QUI <
 
IN LIBRERIA


 
CAMPAGNE
APPELLO AL MINISTRO DELLA SALUTE ON. LIVIA TURCO
PER UNA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI
INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA
NOTIZIE
MEDICALCANNABIS NEWS
ATTI PARLAMENTARI
RASSEGNA STAMPA
NOVITA' DALLA RICERCA
CONVEGNI E DIBATTITI
COMUNICATI STAMPA
MEDICALCANNABIS FORUM
MEDICALCANNABIS F.A.Q.
SCHEDE
POTENZIALI CAMPI DI UTILIZZO TERAPEUTICO
ESPERIENZE PERSONALI
CENNI STORICI
CANNABINOIDI NATURALI E DI SINTESI
ANANDAMIDE ED ENDOCANNABINOIDI
CENNI DI NEUROFISIOLOGIA DEI CANNABINOIDI
MODALITA' DI ASSUNZIONE
POSOLOGIA E DOSAGGI
LIBRI CONSIGLIATI
LINKS UTILI
SPECIALE
CANNABIS MEDICA OLANDA
CANNABIS MEDICA CANADA
CANNABIS MEDICA U.S.A.
DOSSIER
RAPPORTO DEI LORDS
RAPPORTO ROQUES
RAPPORTO IOM
LIBRO BIANCO
MATERIALI ACT
CHI SIAMO
CARTA D'INTENTI
STATUTO
ADERISCI AD ACT
DONAZIONI
CIAO STEVE !
premio di laurea
Stefano Girardi
2004-2005
IACM
We are members of

 

 
E-mail
 

FAQ - Se assumo cannabis durante l'allattamento posso arrecare danni al bambino?
Torna alla pagina precedente DOMANDE FREQUENTI/FREQUENTLY ASKED QUESTIONS  

Se assumo cannabis durante l'allattamento posso arrecare danni al bambino?

  • Chao et al.
    Delle scimmie che allattavano e che ricevevano cronicamente per bocca 2 mg di THC per chilo di peso, due o cinque volte la settimana, ricevettero una piccola dose di THC marcato con una sostanza radioattiva, mescolato al THC normale. Nel periodo di osservazione di 24 ore, circa lo 0,2% del THC marcato apparve nel latte.
    Modificato da: Chao FC, Green DE, Forrest IS, Kaplan JN, Winship-Ball A, Braude M. The passage of 14C-delta-9-tetrahydrocannabinol into the milk of lactating squirrel monkeys. Res Commun Chem Pathol Pharmacol (1976 Oct) 15(2):303-17
Risposte
tratte dalla
sezione FAQ del sito IACM
  • Susan Astley e Ruth Little
    Il presente studio analizza la relazione tra l'esposizione del lattante alla marijuana attraverso il latte materno e lo sviluppo motorio e mentale a un anno di età. 136 bambini allattati al seno furono valutati per lo sviluppo motorio e mentale all'età di un anno. 68 bambini erano stati esposti alla marijuana attraverso il latte materno. Altri 68 bambini vennero "accoppiati" a quelli esposti alla marijuana, avendo riguardo all'uso materno di alcool e tabacco durante e dopo la gravidanza. L'esposizione alla marijuana attraverso il latte durante il primo mese dopo la nascita apparve associato a una diminuzione dello sviluppo motorio all'età di una anno. Non si rilevò tale associazione per i bambini esposti alla marijuana durante il terzo mese dopo la nascita. Non si rilevò associazione fra l'uso di marijuana durante il primo o terzo mese dopo la nascita e lo sviluppo mentale del bambino. Il risultato deve essere interpretato con cautela per la natura preliminare dello studio. Non si può dedurre da questi risultati che l'esposizione alla marijuana durante l'allattamento danneggia lo sviluppo motorio a un anno di età. L'esposizione alla marijuana durante l'allattamento sembra danneggiare lo sviluppo motorio, ma ciò non significa che vi sia una relazione di causa-effetto. L'esposizione alla marijuana durante la gravidanza, l'esposizione passiva al fumo di marijuana nell'aria e la qualità delle interazioni fra madre e figlio sono tre fattori che potrebbero potenzialmente influenzare le associazioni osservate.
    Modificato da: Astley SJ, Little RE. Maternal marijuana use during lactation and infant development at one year. Neurotoxicol Teratol 1990;12(2):161-168.


  • Franjo Grotenhermen
    Piccole quantità di THC passano nel latte delle madri che usano cannabis. In uno studio su scimmie che ricevevano cronicamente THC, lo 0.2% del THC appariva nel latte. L'uso quotidiano di 50 mg di THC (p.es. 1 grammo di marijuana con un contenuto di THC del 5%) risultarebbe quindi in 0.1 mg di THC nel latte materno ogni giorno. L'uso cronico di cannabis da parte della madre porta a un accumulo di THC nel latte. Il latte delle madri che usano cannabis può presentare concentrazioni di THC molto più alte del sangue. In uno studio, la concentrazione del THC nel latte risultò 8.4 volte maggiore che nel plasma sanguigno. Assumendo una concentrazione media di THC relativamente alta di 10 ng/ml (nanogrammi per millilitro) nel plasma, e una concentrazione 10 volte più alta nel latte (100 ng/ml) di una consumatrice di cannabis, questo risulterebbe in totale in 0,07 mg di THC in 700 ml di latte, la quantità media assunta da un bambino in un giorno. Finora, due studi sono stati condotti per investigare gli effetti dell'uso di cannabis da parte di donne che allattano sullo sviluppo del bambino. Uno non ha rilevato alcun effetto (Tennes et al. 1985), l'altro ha rilevato lievi effetti sullo sviluppo motorio, se la cannabis era usata più di 15 giorni durante il primo mese dopo la nascita (vedi sopra, Astley and Little 1990). La quantità di THC trovata nel latte delle consumatrici di cannabis è bassa, nonostante l'accumulo con l'uso regolare. Solo le forti fumatrici hanno nel latte concentrazioni che potrebbero essere rilevanti per il bambino. L'uso occasionale o regolare ma limitato probabilmente non avrà alcuna rilevanza.


Torna alla pagina precedente DOMANDE FREQUENTI/FREQUENTLY ASKED QUESTIONS  



http://medicalcannabis.it - powered by CuteNews