AGGIORNAMENTI
PER UN SOMMARIO DELLE ULTIME NOVITA' PRESENTI SUL SITO > CLICCA QUI <
 
IN LIBRERIA


 
CAMPAGNE
APPELLO AL MINISTRO DELLA SALUTE ON. LIVIA TURCO
PER UNA LEGGE A TUTELA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI
INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA
NOTIZIE
MEDICALCANNABIS NEWS
ATTI PARLAMENTARI
RASSEGNA STAMPA
NOVITA' DALLA RICERCA
CONVEGNI E DIBATTITI
COMUNICATI STAMPA
MEDICALCANNABIS FORUM
MEDICALCANNABIS F.A.Q.
SCHEDE
POTENZIALI CAMPI DI UTILIZZO TERAPEUTICO
ESPERIENZE PERSONALI
CENNI STORICI
CANNABINOIDI NATURALI E DI SINTESI
ANANDAMIDE ED ENDOCANNABINOIDI
CENNI DI NEUROFISIOLOGIA DEI CANNABINOIDI
MODALITA' DI ASSUNZIONE
POSOLOGIA E DOSAGGI
LIBRI CONSIGLIATI
LINKS UTILI
SPECIALE
CANNABIS MEDICA OLANDA
CANNABIS MEDICA CANADA
CANNABIS MEDICA U.S.A.
DOSSIER
RAPPORTO DEI LORDS
RAPPORTO ROQUES
RAPPORTO IOM
LIBRO BIANCO
MATERIALI ACT
CHI SIAMO
CARTA D'INTENTI
STATUTO
ADERISCI AD ACT
DONAZIONI
CIAO STEVE !
premio di laurea
Stefano Girardi
2004-2005
IACM
We are members of

 

 
E-mail
 

Medical cannabis news - Archivio
Torna alla pagina precedente         Novità dal mondo della ricerca - Archivio
 
BERLINO: NOTIZIE DAL CONGRESSO 2001 DELL'IACM

Si è svolto a Berlino il 26 e 27 ottobre 2001 a Berlino il Congresso Internazionale sulla Cannabis in medicina, organizzato dalla International Association for Cannabis as Medicine (IACM), in collaborazione con l'Ordine dei Medici di Berlino e con la Virchow Klinikum Charité.

Il Congresso, cui hanno partecipato oltre 200 medici provenienti da diversi paesi (Germania, USA, Inghilterra, Israele, Italia, Spagna e Svizzera), si è articolato in tre sessioni.

La prima sessione si è concentrata sui risultati delle ricerche di laboratorio sui recettori cerebrali per i cannabinoidi (CB1 e CB2) e sul cosiddetto sistema degli endocannabinoidi endogeni.

La seconda sessione è stata invece dedicata alle possibili applicazioni cliniche nell'uomo. Particolare interesse hanno suscitato gli studi dell'inglese dott. William Notcutt, riguardanti gli effetti della Cannabis nella sclerosi a placche e nella terapia del dolore cronico, quelli del californiano dott. Donald Abrams, riguardanti il trattamento della sindrome da deperimento dei malati di AIDS, e quelli del tedesco Muller-Vahl sulla efficacia della Cannabis nel trattamento della sindrome di Tourette, una sindrome neurologica caratterizzata da contrazioni muscolari incontrollabili.

Nella terza sessione si sono affrontati gli aspetti legali e normativi. Soddisfazione è stata espressa dagli intervenuti per i passi avanti fatti fatti su questo terreno in paesi come la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda e la Svizzera come pure il Canada ed alcuni stati degli USA, anche se molto c'è ancora da fare perché il diritto a curarsi con queste sostanze venga pienamente riconosciuto.

Il volume degli abstracts in lingua inglese (38 pagine) si può richiedere sul sito della IACM.
Gli atti completi del convegno verranno pubblicati sul prossimo numero del Journal of Cannabis Therapeutics.

http://www.berlin2001.net
http://www.cannabis-med.org

   

Torna alla pagina precedente



http://medicalcannabis.it - powered by CuteNews